
Questo sistema sociale, metodo naturale di sviluppo di una società civilizzata, prende il nome di varnàsrama-dharma. L'istituzione del varnàsrama è concepita per permettere di realizzare la Verità Assoluta, e non per favorire il dominio ingiustificato di un gruppo sugli altri. Ma quando, per un eccessivo attaccamento al piacere dei sensi (indriya-prìti), si dimentica il fine dell'esistenza, cioè realizzare la Verità Assoluta, gli egoisti abusano di questo sistema e si ergono a dominatori sui gruppi più deboli. Questo dominio ingiustificato è cosa ordinaria nel kali-yuga, l'età della discordia; ma gli uomini ancora sani di mente sanno bene che l'unico scopo della divisione della società in quattro gruppi sociali e quattro gruppi spirituali è quello di armonizzare i rapporti sociali per favorire pensieri più elevati e facilitare la realizzazione spirituale.
Il fine dell'esistenza, cioè la più alta perfezione possibile grazie al varnàsrama-dharma, è cooperare nel servire e soddisfare il Signore Supremo.